Gruppo Mastrotto presenta il Passaporto di Sostenibilità. L’impegno per un futuro più sostenibile è un viaggio, il Sustainability Journey, da condividere con i nostri partner, clienti, fornitori e collaboratori. Per viaggiare è indispensabile un passaporto, un documento che attraverso i suoi timbri, ci ricorda il tratto di strada percorso da dove siamo partiti e con il quale affrontare nuove destinazioni.
In occasione delle festività natalizie, Gruppo Mastrotto sceglie ancora una volta di supportare il territorio donando a S.O.G.IT. Onlus un automezzo attrezzato con pedana per carrozzine.
Gruppo Mastrotto pubblica il secondo bilancio di sostenibilità: Riduzione del 51% delle emissioni di CO2, 100% di approvvigionamento elettrico da fonti rinnovabili certificate, 97% dei dipendenti assunti a tempo indeterminato, un approccio sistemico alla sostenibilità attraverso un piano pluriennale: questi alcuni degli elementi che emergono all’interno del secondo Bilancio di Sostenibilità.
Il premio, riconosciuto dall’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità e patrocinato dalla Regione Lazio intende valutare e valorizzare progettualità virtuose legate all’inclusione della diversità nelle micro, piccole, medie e grandi imprese
In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, siamo orgogliosi di condividere un ulteriore, fondamentale tappa del nostro Sustainability Journey: “Carbon Neutral”
Con orgoglio annunciamo l’ottenimento del punteggio massimo Gold Rated e l’85% di tracciabilità, nella certificazione internazionale LWG, Leather Working Group, che valuta la conformità ambientale e le pratiche aziendali in merito alla sostenibilità.
Dal 5 al 12 settembre 2021, in occasione della Milano Design Week, Gruppo Mastrotto è partner della mostra-installazione “La Casa Fluida” curata da Elle Decor Italia nello storico Palazzo Bovara a Milano.
Il riconoscimento è stato consegnato lo scorso 6 ottobre in occasione dell’evento denominato “Agenda 2030. Il lavoro cambia”, tenutosi presso il Palazzo della Ragione a Padova.